Cos'è gabbia di faraday?

Gabbia di Faraday

Una gabbia di Faraday è un involucro conduttivo che blocca i campi elettrici statici e non statici. Prende il nome dal fisico Michael Faraday, che la inventò nel 1836.

Come funziona:

Il principio alla base del funzionamento di una gabbia di Faraday è la ridistribuzione delle cariche elettriche all'interno del materiale conduttore. Quando un campo elettrico esterno colpisce la gabbia, le cariche all'interno del materiale si ridistribuiscono in modo tale da annullare il campo all'interno. Questo avviene perché gli elettroni liberi nel conduttore si muovono per neutralizzare il campo esterno. In altre parole, il campo elettrico indotto all'interno della gabbia, creato dalla ridistribuzione delle cariche, è uguale e opposto al campo elettrico esterno.

Caratteristiche importanti:

  • Materiale conduttore: La gabbia deve essere fatta di un materiale conduttore come il metallo (ad esempio, rame, alluminio, acciaio). https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Materiale%20conduttore
  • Fori e maglie: Anche se la gabbia ha dei fori o è fatta di una rete metallica, può comunque bloccare i campi elettrici, a patto che la dimensione dei fori sia significativamente più piccola della lunghezza d'onda della radiazione elettromagnetica che si vuole bloccare. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Lunghezza%20d'onda
  • Spessore del materiale: Lo spessore del materiale conduttore non è di solito un fattore critico per la schermatura di campi elettrici, anche se può influenzare l'efficacia per campi magnetici a bassa frequenza.

Applicazioni:

Le gabbie di Faraday hanno numerose applicazioni in vari campi, tra cui:

  • Protezione di apparecchiature elettroniche: Proteggere dispositivi sensibili da interferenze elettromagnetiche (EMI) e scariche elettrostatiche (ESD). https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Interferenze%20elettromagnetiche
  • Sicurezza: Proteggere persone da fulmini all'interno di un'automobile o di un aereo.
  • Ricerca scientifica: Creare ambienti controllati per esperimenti sensibili.
  • Medicina: Schermare sale operatorie da interferenze elettromagnetiche.
  • Sicurezza informatica: Proteggere i dati da intercettazioni tramite onde radio (ad esempio, in una stanza schermata).

Limitazioni: